Hai presente quegli sgrassatori potentissimi che promettono miracoli ma lasciano l’aria irrespirabile? Bene, c’è un’alternativa naturale, economica e sorprendentemente efficace: lo sgrassatore fai da te. Si prepara in casa in pochi minuti, funziona alla grande su tante superfici e… profuma anche!
In questo articolo ti spiego come prepararlo, come usarlo, dove funziona meglio e quando non è indicato, con ricette testate e consigli pratici.
Come fare uno sgrassatore naturale fai da te (efficace e profumato)
Perché scegliere uno sgrassatore fai da te?
Le ragioni sono tante, e tutte molto concrete:
-
Risparmi soldi: lo prepari con ingredienti che hai già in casa
-
È ecologico: niente sostanze chimiche o imballaggi da smaltire
-
È sicuro: ideale se hai bambini o animali
-
Personalizzabile: puoi scegliere l’intensità, il profumo e persino il colore
Non servono strumenti particolari o competenze da chimico. Solo un po’ di voglia di sperimentare… e una bottiglietta spray.
Ingredienti base per uno sgrassatore efficace
Gli ingredienti che ti servono sono semplici e facili da reperire:
-
Acqua calda
-
Succo di limone (opzionale, per potenziare l’effetto sgrassante e profumare)
-
Oli essenziali (lavanda, tea tree, limone, eucalipto…)
Volendo, puoi aggiungere anche un cucchiaino di detersivo per piatti ecologico, per dare una marcia in più.
Ricetta base: sgrassatore multiuso fai da te
Ecco la ricetta più semplice e bilanciata:
Ingredienti:
-
200 ml di aceto bianco
-
1 cucchiaio di bicarbonato
-
300 ml di acqua calda
-
1 cucchiaino di detersivo piatti (facoltativo)
-
10 gocce di olio essenziale a scelta
Procedimento:
-
Versa l’aceto e l’acqua in una bottiglia spray.
-
Aggiungi il bicarbonato (attenzione, frizza un po’!).
-
Mescola delicatamente.
-
Aggiungi il detersivo (se lo usi) e l’olio essenziale.
-
Chiudi la bottiglia, agita ed è pronto all’uso.
Dove usare lo sgrassatore naturale?
Lo sgrassatore fai da te è super versatile. Ecco dove dà il meglio di sé:
➤ In cucina
-
Piano cottura
-
Cappa aspirante
-
Piastrelle dietro i fornelli
-
Lavello
-
Tavolo da pranzo
➤ In bagno
-
Lavandino e rubinetteria
-
Superfici in ceramica
-
Ante e specchi (usalo poco e ben asciutto)
➤ In soggiorno
-
Tavolini e superfici in plastica o metallo
-
Pulsanti, interruttori, maniglie
➤ In lavanderia
-
Lavatrice (oblò e guarnizione)
-
Cesti porta biancheria
-
Zone dove si accumula umidità o sporco grasso
Quando NON usarlo
Ci sono alcuni casi in cui lo sgrassatore naturale non è indicato:
-
Su marmo o pietra naturale: l’aceto può corroderli
-
Su legno non trattato
-
Su superfici verniciate delicate
-
Su schermi elettronici o TV
In questi casi meglio usare un panno in microfibra e solo acqua o prodotti specifici.
Personalizza il profumo con gli oli essenziali
Gli oli essenziali non servono solo a profumare: hanno proprietà antibatteriche e antifungine. Ecco alcune combinazioni consigliate:
-
Limone + tea tree → fresco e igienizzante
-
Lavanda + eucalipto → rilassante e purificante
-
Arancia dolce + cannella → caldo e accogliente (perfetto d’inverno)
Regola il numero di gocce in base all’intensità del profumo che desideri.
Conservazione e durata
Il tuo sgrassatore naturale:
-
si conserva fino a 2 settimane a temperatura ambiente
-
va agitato prima di ogni uso
-
va tenuto lontano dalla luce diretta del sole
Se noti che l’effetto svanisce, preparane uno nuovo: in fondo costa pochissimo!
Conclusione: una scelta pratica e sostenibile
Creare uno sgrassatore fai da te è uno di quei piccoli gesti che fanno la differenza. Non solo risparmi, ma prendi il controllo su ciò che usi in casa, eviti imballaggi inutili e proteggi l’ambiente… e i tuoi polmoni.
E poi, vuoi mettere la soddisfazione di pulire la cucina con qualcosa che hai preparato tu?