Spesa online o supermercato? Pro e contro per chi vuole risparmiare davvero

Fare la spesa al supermercato è una delle attività più comuni nella routine settimanale, ma da qualche anno molte persone stanno passando alla spesa online. Questione di tempo, comodità… e a volte anche di convenienza. Ma qual è davvero l’opzione più vantaggiosa? Dove si risparmia di più, e cosa conviene in base al proprio stile di vita?

In questo articolo mettiamo a confronto spesa online contro spesa in negozio, con uno sguardo onesto a vantaggi, svantaggi, e consigli pratici per scegliere al meglio.

Spesa online o supermercato? Pro e contro per chi vuole risparmiare davvero

Comodità: la spesa online vince a mani basse

Uno dei motivi principali per cui sempre più persone scelgono la spesa online è la comodità. Basta una connessione internet e pochi clic per riempire il carrello, scegliere data e orario di consegna, e ricevere tutto a casa.

Vantaggi:

  • Nessuna fila, nessun parcheggio

  • Spesa da fare in qualsiasi momento, anche di sera

  • Si evita lo stress di spostamenti e carichi pesanti

  • Perfetto per chi ha bambini piccoli o poco tempo libero

Svantaggi:

  • Non puoi toccare i prodotti (es. frutta e verdura)

  • Potrebbero esserci sostituzioni se qualcosa manca

  • Orari di consegna limitati o pieni nei giorni festivi

Prezzi: dipende dal supermercato (e dalle offerte)

Una delle domande più comuni è: “la spesa online costa di più?” La risposta è: non sempre. Alcune catene mantengono gli stessi prezzi del negozio, mentre altre applicano un piccolo sovrapprezzo su certi articoli.

A favore del negozio:

  • Accesso diretto a tutte le offerte

  • Possibilità di confrontare i prezzi con altri punti vendita vicini

  • Promozioni last-minute visibili sul posto

A favore dell’online:

  • Molti siti mostrano offerte personalizzate

  • Alcuni servizi (es. Amazon Fresh o Supermercato24) propongono codici sconto o cashback per i nuovi clienti

  • Puoi monitorare il totale in tempo reale e fare scelte più razionali

In pratica, chi fa la spesa in modo impulsivo può risparmiare di più online, perché ha più tempo per riflettere.

Controllo del budget: online è più semplice

Quando fai la spesa online, il carrello mostra sempre il totale aggiornato. Questo ti permette di rimanere entro un budget prefissato e togliere eventuali prodotti extra prima di pagare.

Nel supermercato fisico invece, spesso si arriva alla cassa e si scopre di aver speso molto di più del previsto.

Se sei attento alle spese, la versione online ti aiuta a fare scelte più consapevoli.

Prodotti freschi: il supermercato ha un vantaggio

Uno dei punti deboli della spesa online resta la selezione dei prodotti freschi: frutta, verdura, carne e pesce.

Nel negozio puoi:

  • scegliere tu cosa mettere nel sacchetto

  • valutare la maturazione di frutta e ortaggi

  • selezionare carne e formaggi al banco servito

Online, invece, ti affidi all’operatore. Alcuni sono bravissimi, altri meno. Se per te la freschezza è fondamentale, vale la pena fare un mix: spesa online per il grosso, e spesa fisica per i freschi.

Consegna e costi aggiuntivi

La spesa online prevede spesso una spesa minima e un costo di consegna (dai 2 ai 7 euro in media). Alcuni supermercati offrono consegna gratuita oltre una certa soglia, oppure con abbonamenti mensili (es. Amazon Prime con Fresh).

Nel supermercato fisico, ovviamente, non paghi la consegna ma sostieni i costi di trasporto personale: benzina, tempo, usura dell’auto.

Se fai la spesa grande ogni 2 settimane, una spesa online ben pianificata può risultare più vantaggiosa, soprattutto se combini offerte e cashback.

Risparmio di tempo: l’online è imbattibile

Fare la spesa in un grande supermercato può richiedere tra i 40 e i 90 minuti, tra parcheggio, file e percorso nei corridoi. Online, invece, puoi salvare la tua lista abituale e riutilizzarla ogni settimana con un clic.

Per chi ha poco tempo libero, bambini, impegni o mobilità ridotta, questa è una vera rivoluzione.

Quando conviene fare la spesa al supermercato?

  • Se hai bisogno di pochi articoli e il supermercato è vicino

  • Se vuoi scegliere personalmente frutta, carne, pesce

  • Se cerchi offerte immediate e flessibilità di orario

  • Se non vuoi pagare costi extra di consegna

Quando conviene fare la spesa online?

  • Se hai poco tempo o problemi a spostarti

  • Se vuoi tenere sotto controllo il budget

  • Se ti affidi a una lista abituale già pronta

  • Se vuoi approfittare di sconti e cashback online

Conclusione: la scelta giusta è quella che si adatta a te

Non esiste una risposta unica: spesa online e spesa in negozio hanno pro e contro, e spesso la soluzione migliore è alternare i due metodi. Puoi fare la spesa settimanale online e passare al negozio per i prodotti freschi, o viceversa.

L’importante è essere consapevoli di cosa si spende, come si compra e che strumenti puoi usare per risparmiare tempo e soldi, senza rinunciare alla qualità.